I PROTAGONISTI (in ordine alfabetico)

ANGELINA JOLIE
L’attrice fa capolino nel sogno di Sebastian perché la sera prima, nel mondo della realtà, è stata al centro di una notizia trasmessa dal telegiornale che consacra lei e Brad Pitt come la coppia più sexy del pianeta. Nel sogno i due attori si trovano sul luogo di una rapina. Subito dopo vengono entrambi trasferiti a Wasteland, insieme alle altre immagini appartenenti a quel sogno dimenticato.
ARGANO
Argano governa la “stanza dei bottoni” della Fucina delle Immagini, il luogo dal quale sono regolati i cambi di scena sul palco. Un ruolo di fondamentale importanza, visto che è da qui che i mondi (le creazioni mentali, i pensieri) possono essere richiamati sul palco.
ARTHUR
Arthur era l’agente dell’Immagine Cangiante (come ogni attore che si rispetti anche Sebastian ha un agente) durante l’epoca del Vecchio Ordinamento. Con l’avvento del Nuovo Ordinamento, anche lui è andato in pensione. Custode di tutti i segreti della storia dell’Immagine Cangiante, è lui che lo accompagnerà nel viaggio verso quel tempo perduto con la speranza di far tornare la Fucina agli antichi splendori.
IL BAMBINO
Il bambino è l’immagine di un compagno di scuola di Sebastian, relegato, come del resto la maggior parte della classe, nel mondo di un ricordo lontano che orbita ai limiti estremi del suo Universo Mentale. Ero lo incontra sul treno che porta alla Piazza delle Audizioni, nello scompartimento in cui siedono Seconda Strofa e la ragazza con i capelli rossi.
BIKINI AZZURRO
È una ragazza che, dall’alto di un cartellone pubblicitario a bordo della piscina del Drago Rosso, consiglia alla folla dei bagnanti una bibita dissetante. È guardando quel cartellone che Sebastian, quando era adolescente, capì di essere diventato “uomo”.
BILLY BOY – IL MOSTRO
Billy Boy, detto il Mostro, è un pericoloso bandito che compare nel sogno di Sebastian. La sua immagine vi è entrata perché, nel mondo reale, il Mostro è protagonista di una sanguinosa rapina che ha riempito i telegiornali del giorno precedente.
BILLY BOY INNOCENTE
È la versione “buona” di Billy Boy il Mostro. Fa capolino nella nostra storia il giorno successivo al sogno, quando il tg annuncia che la persona accusata di aver commesso una rapina, è in realtà innocente. Da questo momento sia il “bandito” che “l’innocente” popoleranno l’Universo Mentale di Sebastian.
BORDY
Bordy è la sorella maggiore di Ero e le somiglia in modo impressionante. Noi la conosciamo nella sua versione di ragazza adulta, come Sebastian si immaginava sarebbe diventata quando ancora erano bambini (all’epoca in cui ha creato il mondo del sogno).
Fa parte dei personaggi della prima parte del sogno, quelli che finiscono a Wasteland.
Innamorata di Sebastian, è la grande rivale di Ero. Ne è l’antagonista principale. Capricciosa, vendicativa, dispettosa, piena di salute e di potere, è l’esatto contrario di Ero.
Nel sogno è a capo di una piccola pattuglia di soldati inglesi che cerca di impedire a Young Sebastian di raggiungere il suo obiettivo.
Per tutta la storia cercherà di rendere impossibile il ricongiungimento di Ero e Sebastian.
BRAD PITT
L’attore fa capolino nel sogno di Sebastian perché la sera prima, nel mondo della realtà, è stato al centro di una notizia trasmessa dal telegiornale che consacra lui e Angelina Jolie come la coppia più sexy del pianeta. Nel sogno i due attori si trovano sul luogo di una rapina. Subito dopo vengono entrambi trasferiti a Wasteland, insieme alle altre immagini appartenenti a quel sogno dimenticato.
CACCIATORI DI SOGNI
I “cacciatori” sono le uniche figure che possono viaggiare incolumi nei mondi paralleli, sia pur solamente nel periodo in cui la Fucina cessa le attività di creazione. I Cacciatori di Sogni sono mercenari che danno la caccia ai ri-creati e ai curatori per poi rivenderli. La maggior parte di essi sono disertori che vengono dai ranghi degli Esploratori di Sogni, loro acerrimi nemici, che hanno il compito di proteggere i ri-creati.
CARLO BOVARY
La sua immagine proviene da un libro (Madame Bovary) che Sebastian trova in soffitta la notte del sogno. Nello specifico Carlo proviene dalla parte del libro in cui ancora non sa che sua moglie è una traditrice seriale.
La sua condizione sentimentale cambia quando si innamora di Sara, versione “giovane e innocente” di Karen.
Carlo, essendo medico, sarà di fondamentale supporto a Mr. Tamburine nel laboratorio.
CHIEF
La mente di Sebastian il musicista, la Fucina delle Immagini, è strutturata come un teatro. Il Chief è colui che lo dirige.
All’inizio della storia, a causa dei mutamenti portati dal sogno sullo “Stato della Fucina”, indossa un costume che sembra uscito da un musical degli anni ’70.
In virtù della sua qualifica si trova nella scomoda posizione di arbitro nella battaglia tra il Nuovo Ordinamento, rappresentato dal Direttore Artistico, e il Vecchio Ordinamento, che fa capo al Poeta.
CLIDE
È l’alunno più pigro e svogliato della scuola di regia della Fucina. Per questo motivo siede ancora tra i banchi di una classe dove il più vecchio ha la metà dei suoi anni. Avrà modo di prendersi la sua rivincita nella seconda metà della storia, fuori dalla classe.
CONSIGLIO DELLA FUCINA
Il Consiglio della Fucina è composto dal Chief Executive, dal Direttore Artistico, dal Direttore di Scena, dal Direttore del Dipartimento Immagine e dal Direttore Musicale.
CREATORI
Sono coloro che partecipano alla creazione di un mondo, di una rappresentazione mentale. Di solito sono il regista, lo sceneggiatore, lo scenografo, il costumista, il compositore della colonna sonora, il direttore casting. Solo loro possono ricreare lo stesso mondo, se le condizioni lo permettono.
CULETTO D’ORO
Culetto d’oro è la ragazza che, nella Bacheca delle Immagini della Fucina, occupa il quadro-acquario destinato al sedere più bello mai visto da Sebastian. È a lei che Sebastian il Pirata lascia in custodia il suo cane, Paco.
DANTE
È un’immagine che proviene dalla copertina della Divina Commedia che Old Sebastian trova in soffitta la notte in cui nasce il mondo del sogno. La sua particolarità è che sulla sua faccia Sebastian, da ragazzo, ha disegnato dei baffi e quindi, quando la sua immagine comparirà nel sogno, avrà appunto un bel paio di baffoni.
A Wasteland si innamorerà di Karen, che di professione fa la pornostar (l’opposto di Beatrice, dunque).
Il suo amico-nemico è Carlo Bovary, con il quale crea una coppia di brontoloni in perenne conflitto.
DIRETTORE ARTISTICO DEL NUOVO ORDINAMENTO
Governa la Fucina delle Immagini con il preciso obiettivo di imporre agli altri l’immagine di Sebastian, per conquistarli. Per questo motivo teme l’amore e le sue dolorose conseguenze più di ogni altra cosa. La sua missione è far in modo che gli effetti del sogno della notte che ha riportato l’amore in Fucina svaniscano più in fretta possibile. Questo sentimento va combattuto. La Fucina deve conquistare, non essere conquistata!
DIRETTORE ARTISTICO DEL VECCHIO ORDINAMENTO: IL POETA
Il Poeta è stato Direttore Artistico della Fucina per tutta l’era del Vecchio Ordinamento (l’età dell’oro della vita di Sebastian, quella in cui la fantasia dominava sulla realtà). Riportato al potere, sia pure per un tempo che sembrerebbe limitato, per effetto degli stravolgimenti portati dal sogno, il Poeta è l’antagonista del Direttore Artistico che lo ha preceduto, quello del Nuovo Ordinamento. Il sogno ha, infatti, fatto regredire la Fucina a uno stadio simile a quello in cui si trovava quando Sebastian era bambino. Al risveglio, nel Consiglio della Fucina ci sono personaggi nuovi, o meglio vecchi.
Se il Poeta è a favore del ritorno dell’amore in Fucina, l’altro è assolutamente contrario, perché vede l’amore come un pericolo. Comincia così la guerra tra il Vecchio Ordinamento (al governo quando Sebastian era bambino, tutto era puro, c’era amore e le creazioni erano incessanti) e il Nuovo Ordinamento (quello del Sebastian di oggi, disilluso, cinico, senza amore e corrotto dalla sete di conquistare altri mondi). L’incontro tra Ero e Sebastian, con la replica del sogno interrotto di quella notte, garantirebbe la vittoria del Vecchio Ordinamento ed è a quello scopo che opera il Poeta.
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO IMMAGINE
Membro del Consiglio di Wasteland nel Nuovo Ordinamento, è un fedelissimo del Direttore Artistico. In una Fucina che ha come unico obiettivo quello di piacere agli altri, il suo dipartimento ha un ruolo di primaria importanza: ha il compito di scegliere l’immagine con cui Sebastian si presenta al mondo esterno, oltre che quello di studiare quanto tale immagine sia efficace nella conquista di consensi.
DON CHISCIOTTE E SANCHO PANZA
Ci sono tre Don Chisciotte e tre Sancho Panza nella storia.
La prima coppia è quella che popola il sogno di Ero e Sebastian. La loro presenza nell’Universo Mentale di Sebastian, sia pure in un sogno, è richiamata dalla lettura del libro di Cervantes la sera precedente.
La seconda coppia è quella che proviene dal film e quindi appartiene all’era del Nuovo Ordinamento. Siccome il film dal quale provengono quelle immagini “pre-confezionate” è un film giapponese, il Don Chisciotte e Sancho Panza della seconda coppia hanno tratti orientali.
La terza coppia è quella che sostituisce la seconda coppia nel quadro-acquario del Museo delle Immagini dopo la rivoluzione che ha riportato il Vecchio Ordinamento al potere. Provenendo dal libro, queste immagini sono in tutto e per tutto simili alla prima coppia.
ERO
È la promessa sposa di Sebastian il pirata. A causa di un incantesimo è costretta a vivere chiusa in una torre. Se uscisse, infatti, entro il giro di una clessidra morirebbe. Questo fino al giorno in cui, inseguendo una musica dolcissima, Sebastian riesce a trovare la pozione che ha il potere di sciogliere quella maledizione. Appena prima che i due si possano riabbracciare, però, anche lei, come Sebastian, scopre di essere solo l’immagine di un sogno e viene deportata a Wasteland, la patria delle immagini dimenticate.
Qui si viene a sapere che Ero è un’immagine con una forza, una “lucentezza”, straordinaria. Molto diversa dalle immagini che negli ultimi anni sono arrivate a Wasteland.
Ero ha una sorella, Bordy.
FIAMMA
È il Robin Hood della Fucina. Un outsider scanzonato e leggero, che vive solo secondo le proprie regole.
Fiamma incarna la peggiore delle paure della Fucina: quella di essere sostituiti.
FISIOLOGO
È il “dottore” della Fucina. Colui che studia il rapporto tra il mondo delle immagini, i fenomeni e i meccanismi associati alle funzioni dell’essere umano. Tra la mente (metaforicamente rappresentata dal teatro della Fucina) e il corpo del sognatore.
È lui che per primo lancia l’allarme perché il sogno di quella notte ha travolto emotivamente il sognatore.
GIULIA
Nell’Universo Mentale di Sebastian è, fino alla sera precedente il sogno, la regina incontrastata.
Nella realtà Giulia è una compagna di classe del liceo di Sebastian.
Ragazza di una bellezza straordinaria, ancor prima di conoscerla i compagni di classe ne parlavano come di una ragazza “facile”. La cosa non può non colpire Sebastian. Giulia è molto “matura” per la sua età. Non più una bambina come le altre, ma quasi una donna.
È il modello per eccellenza. Il “mondo perfetto” creato per lei e con lei da Sebastian ha influenzato, da quando è nato, ogni creazione della Fucina. Giulia è la donna perfetta, perché non ancora conquistata nella realtà. Proprio per questo ogni mondo legato a lei è ancora realizzabile
Con lei comincia il Nuovo Ordinamento della Fucina. Il regno di Giulia ha messo fine a quello precedente, il regno di Valentina.
HUMPHREY BOGART
Nell’Universo Mentale di Sebastian Humphrey Bogart è il capo del servizio d’ordine di Giulia, la regina incontrastata dell’Universo Mentale di Sebastian.
Anche in questa dimensione Bogart mantiene l’aplomb tipico dei suoi film più mitici.
IMMAGINE CANGIANTE
È l’idea che Sebastian il sognatore, il musicista, ha di sé. È la rappresentazione “mentale”, l’immagine del protagonista come è nel presente. Come il suo omonimo nel mondo reale, l’Immagine Cangiante (lo dice il nome stesso) cambia aspetto con il passare del tempo.
È l’attore principale della Fucina, il protagonista assoluto. Durante il sogno assume le sembianze di un giovane pirata coraggioso. Al risveglio del sognatore, come ogni mattina deve “uscire dalla parte” e rivestire i panni che il sognatore indossa nella vita reale, quelli di un grasso musicista.
IMMAGINI DIMENTICATE
Possiamo paragonare le immagini arrivate a Wasteland a dei profughi senza più patria. Lo scopo di tutte le immagini a Wasteland è quello di tornare a calcare il palco della Fucina, di riconquistare il diritto di vivere in un mondo tutto loro. Nessuno, però, è mai riuscito a percorrere il tragitto che da Wasteland porta in Fucina.
Il Consiglio di Wasteland governa questa instabile massa di immagini eterogenee sopendone l’istinto alla fuga.
IMMAGINI “NON-INVITATE” O “MALATE”
Appartengono a mondi preconfezionati, provenienti dall’esterno (dalla televisione, per esempio) e si affacciano, “non invitate” appunto, in Fucina grazie allo specchio che attraversa il palco. Grazie al bombardamento di immagini, esponenzialmente aumentato negli ultimi anni, finiscono con il sostituire, essendo già pronte all’uso, le immagini figlie dalla creazione pura. Tutto arriva in Fucina già servito: attori, scenografia, sceneggiatura. La maggior parte delle “non invitate” arriva quasi sempre con già in tasca un biglietto di sola andata per Wasteland, causando una vera e propria epidemia di immagini deboli.
ISPETTORE
Nel Vecchio Ordinamento era il responsabile della sicurezza dell’Universo dei mondi paralleli. Oggi passa tutto il giorno a guardare quello che accade sul palco con la voracità di un tele-dipendente. Quando il viaggio di Ero attraverso l’Universo Mentale di Sebastian ne mette a soqquadro l’ordine, l’ispettore è costretto ad abbandonare la sua postazione e a dare la caccia all’intrusa. Alla fine si rivelerà un degno alleato.
JAVIER BARDEM
Nel mondo della realtà è il protagonista maschile del film di cui Sebastian sta componendo la colonna sonora. Nel sogno ricompare come se stesso.
JOHNNY DEPP
Attore hollywoodiano che finisce a Wasteland dopo essere stato al centro di una clamorosa notizia che Sebastian ascolta in tv: Johnny Depp è il nuovo fidanzato di Angelina Jolie.
JUNIOR
È il fratello minore di Sebastian.
Nella storia lo incontriamo per la prima volta nei panni di capo degli smantellatori, gli Esploratori di Sogni che salvano i personaggi dei sogni e li conducono a Wasteland.
È lui, infatti, che recupera Ero quando il suo mondo viene smantellato. Tornato a Wasteland, comincerà una personale investigazione per scoprire se le cause del grande esodo della notte precedente e la forza straordinaria delle immagini recuperate nel sogno sono in qualche modo collegate.
Durante la storia incontriamo di nuovo Junior nei panni di un comandante di vascello della Marina Inglese.
Esiste anche una terza versione di Junior: quella di lui bambino che, insieme al fratello, gioca nella piscina del Drago Rosso.
KAREN
Una navigata pornostar che incontriamo tra i ri-creati condotti a Wasteland insieme a Ero. La sua immagine entra nel sogno perché, nel mondo reale, compare durante il telegiornale della sera.
MANNY
Capo della Guardia Armata della Fucina, Manny è il malvagio braccio armato del Direttore Artistico.
Furbo e spietato, è a capo di una milizia che non esita a usare qualsiasi mezzo per preservare lo status quo voluto dal Consiglio del Nuovo Ordinamento. È uno dei più pericolosi avversari di Ero e Sebastian.
MARCEL: IL RICHIAMATORE DI SOGNI
Grazie alla sua macchina “richiama-sogni”, Marcel è l’unica persona in grado di far riprendere al protagonista del sogno le fila del sogno dimenticato o interrotto. La sua lunga inattività lo ha portato però a diventare un ubriacone.
MISS MAY
È la vera antagonista di Ero nella mente del Sognatore (e quindi in Fucina).
Miss May rappresenta l’ultimo gradino della “scala sentimentale” di Old Sebastian, laddove Ero è il primo.
Ero è una regina, Miss May è l’esatto contrario.
Ero è l’amore puro, Miss May l’amore dannato.
Ero non sostituirebbe mai Sebastian. Miss May non ci penserebbe un attimo.
Miss May è l’ultima conquista di Sebastian nel mondo reale.
Il fatto che Miss May non telefoni a Old Sebastian, come aveva promesso il giorno prima manda in tilt la Fucina, che fino a poco prima era totalmente “presa” solo da Ero. La mancanza di segnali da parte di Miss May diventa piano piano un’ossessione. E più si pensa a Miss May, meno si pensa a Ero.
Dietro a questa ascesa di Miss May nelle priorità della Fucina c’è il Direttore Artistico. Il suo piano è quello di creare un diversivo per rendere impossibile alla Fucina di innamorarsi di Ero. A questo scopo si comincia a inserire Miss May in tutte le produzioni. La certezza di non essere riusciti a impossessarsi dei suoi mondi in modo soddisfacente provoca un trauma nell’Immagine Cangiante: un’immagine che ieri era forte oggi diventa debole, insicura.
Di lì a poco avviene l’inevitabile: Miss May prende possesso della Fucina di Sebastian. Il viaggio di Ero verso la Fucina ha un nuovo e pericolosissimo nemico.
- TAMBURINE
Rinchiuso in manicomio per via sue teorie rivoluzionarie, Mr Tamburine è il più grande alleato di Ero a Wasteland. Prima che il suo laboratorio venisse chiuso, Mr Tamburine osservava i mondi paralleli alla ricerca di una risposta alla domanda più grande: chi è il creatore di tutto l’Universo? Secondo la sua teoria tutto ha origine da un unico individuo, che invecchia ogni giorno e che proviene da una dimensione diversa da quelle delle immagini, una dimensione materiale: il mondo della realtà.
Il suo antagonista è Velasco, capo della Polizia Scientifica di Wasteland.
NANO
È il “buttafuori” della taverna della Fucina.
NONNA DI SEBASTIAN
Nel sogno iniziale la nonna di Sebastian veste i panni della famosa attrice francese Catherine Deneuve,
(contaminazione di una pubblicità vista in tv).
Durante la storia la figura della nonna compare spesso così com’era nella realtà. Nel regno di Giulia, per esempio, è una cuoca al servizio della padrona del castello. Nel mondo del Piccolo Pirata, è una sarta tenuta in ostaggio dal pericoloso bandito Billy Boy.
Nel mondo reale, invece, la nonna è morta e ha lasciato al nipote la casa in eredità. Casa che Sebastian è a un passo dal dover vendere per ripianare i debiti.
NUOVO ULISSE
Proviene da un cartellone pubblicitario affisso nella piazza in cui vive Sebastian nel mondo reale la mattina successiva al sogno. Nel cartellone Ulisse e Circe si abbracciano sorridenti dentro un enorme letto ricoperto di pellicce. Sopra le loro teste, la scritta “ULISSES 3000 VIP”. Ai loro piedi, in caratteri più piccoli, la frase: “Perché anche tu meriti i tuoi 15 minuti di anonimato”. È, questa, la versione più giovane, anche se solo di 24 ore, del Vecchio Ulisse. Sicuramente è vestito meglio… Dopo lo spot, come il Vecchio Ulisse, finisce a Wasteland.
PACO
Nel sogno Paco è il cane lupo di Ero. È iper-protettivo nei confronti della sua padrona. Nessuno, a parte pochi intimi, può avvicinarsi a lei se Paco è nei paraggi.
PENELOPE
Penelope, la regina dell’attesa, lavora nel manicomio di Wasteland, dove pratica terapia di gruppo alle immagini che mostrano sintomi di depressione da abbandono.
PENELOPE CRUZ
Nel mondo della realtà è la protagonista femminile del film di cui Sebastian sta componendo la colonna sonora. Nel sogno ricompare come se stessa.
PRAVETTONI
Nel mondo reale Pravettoni è un attore in cerca di successo, in Fucina è l’emblema delle immagini non-invitate. La sua immagine bussa a ogni ora allo specchio che attraversa il palco cercando in ogni modo di passare. Ci prova, inutilmente, vestendo i panni di Ulisse in uno spot di cui è testimonial. Ci proverà, più tardi, nelle vesti di un concorrente di un programma televisivo chiamato “30 denari”.
PRODUTTRICE DEL FILM
Dal sistema olografico di Sebastian sappiamo che la produttrice del film si chiama Carol C, che ha 32 anni ed è figlia di un ex costruttore edile, poi parlamentare. Oltre che produttrice, è la moglie del regista.
PROFESSORE DI ANALISI
Il professore di analisi è un personaggio che, come il Poeta, è ricomparso in Fucina dopo anni di assenza, proprio in concomitanza con la rivoluzione portata dal sogno. Appartiene quindi al Vecchio Ordinamento, quello legato all’età dell’Oro della Fucina. L’età in cui l’attività creatrice era incessante. La sua prima lezione, infatti, spiega come si creano i mondi che vanno in scena sul palco e come questi mondi servano a “colmare una mancanza”.
PROFESSOR MOUNT
Il professor Mount è un insegnante che appartiene al Nuovo Ordinamento. Suo il compito di sconfessare quanto detto dal suo predecessore, il professore di analisi. Come prima cosa, il prof Mount spiega agli studenti che il vero scopo della Fucina è imporre la propria immagine agli altri, conquistare i mondi degli altri. Per questo motivo, afferma, i sogni (durante i quali non imponiamo la nostra immagine a nessuno) sono totalmente inutili.
RAGAZZA CON I CAPELLI ROSSI
La ragazza dai capelli rossi è la versione ottimistica di una futura coinquilina della casa universitaria di Sebastian. Cioè come lui immaginava sarebbe stata prima di incontrarla nella realtà. Purtroppo, la sua omonima nel mondo reale deve averlo deluso a tal punto che l’immagine della ragazza dai capelli rossi non è mai più chiamata nemmeno per sbaglio sul palco della Fucina. Ero la incontra sul treno che porta alla Piazza delle Audizioni.
RAGAZZA CON LA PISTOLA
La Ragazza con la Pistola fa parte di un gruppo di tre ragazze (una mora, una bionda e una rossa) che, agghindate solo con un bikini e una pistola, pubblicizzano in tv un sito di gioco d’azzardo. Sebastian, nel mondo della realtà, vede lo spot la mattina del suo risveglio dal sogno che ha riportato il pirata sul palco.
La mora è l’unica del gruppo a superare lo scrutinio del Consiglio della Fucina e ad attraversare lo specchio che taglia per il lungo il palco. Le sue colleghe ricevono un biglietto di sola andata per Wasteland.
RAGAZZA MISTERIOSA
È una ragazza senza nome che Sebastian vede in strada la notte in cui un black-out lascia al buio l’intera città.
A causa del back-out, il dispositivo tecnologico che Sebastian utilizza per avere informazioni sulle persone (una futuristica piattaforma sociale chiamato worldview) è fuori uso, per questo Sebastian è immediatamente attratto dal mistero che circonda la ragazza.
La ragazza misteriosa cammina veloce per la strada e Sebastian inizia a seguirla, deciso a scoprire di più su di lei, fino a che non la perde di vista.
RAGAZZE “WORLDVIEW”
Sono le ragazze che Sebastian, nel mondo della realtà, “insegue” e spia con il suo worldview, un sistema olografico che rivela ogni dettaglio della persona su cui punta il suo occhio digitale. Si chiamano Roberta, Tania e Barbara e nella storia diventano fugace oggetto della curiosità di Sebastian che le incontra mentre vaga virtualmente per un centro commerciale.
L’immagine delle tre ragazze si ripresenterà successivamente sia in Fucina che nel sogno (dove sono vestite da sposa).
REGISTA DEL FILM
Bruno B è il regista del film di cui Sebastian deve comporre la colonna sonora. Protagonisti del film sono Penelope Cruz e Javier Bardem. La notte precedente il sogno, il regista dà a Sebastian un ultimatum di 24 ore per la consegna della colonna sonora. Colonna sonora che Sebastian non ha nemmeno cominciato a scrivere.
REGISTA PESSIMISTA
È il più cinico e il più disilluso tra i registi al servizio del Consiglio della Fucina. Per lui l’espressione “lieto fine” non esiste. In virtù di questa sua predisposizione al catastrofismo, viene scelto dal Direttore Artistico del Nuovo Ordinamento per dirigere sul palco una nuova attrice, Miss May, che diverrà presto, proprio a causa di tali rappresentazioni, un’autentica ossessione per la Fucina.
REGISTA OTTIMISTA
Antagonista del Regista Pessimista, come il suo collega è chiamato a impiegare la sua arte per rispondere alla domanda “dov’è Miss May?”.
Al contrario del Regista Pessimista, grazie al quale la Fucina sprofonda lentamente nella gelosia, egli immagina che Miss May sia quasi una santa.
RUNNERS
Sono i fattorini della Fucina. Il loro quartier generale è l’ufficio postale, una vera e propria bisca clandestina dove, tra pacchi e buste che si accumulano senza sosta, si piazzano scommesse su qualsiasi evento.
SARA
Prima di diventare una pornostar, Karen si chiamava Sara, ed era un’ingenua e innocente adolescente.
Anche lei, come Karen, è tra i ri-creati che vengono portati a Wasteland la notte del sogno di Ero. Come Karen, appare durante il telegiornale della sera precedente.
SECONDA STROFA
È il protagonista della seconda strofa di Like a Rolling Stone di Bob Dylan. Strofa, quella, che Sebastian ha dimenticato, costringendolo a vagare senza dimora per l’Universo Mentale come tutti i personaggi che vivono la parte di una canzone che non ricordiamo più. Incontra Ero sul treno che porta alla Piazza delle Audizioni.
SIRIO
È il cavallo di Sebastian il pirata, nel sogno.
SMANTELLATORI
Gli smantellatori sono gli Esploratori di Sogni che hanno il compito di smantellare i mondi dei sogni e portare i loro protagonisti a Wasteland, dove potranno cominciare una nuova vita.
È un gruppo d’assalto che può agire solo quando la Fucina “dorme”, cioè quando non sono in atto produzioni.
SEBASTIAN IL MUSICISTA
È il sognatore. Di mestiere fa il musicista, compone colonne sonore per film.
È l’esatto opposto del pirata che ha sognato di essere nel sogno. Il pirata è innamorato pazzo, lui da anni ha perso l’amore e, con l’amore, ha perso anche il talento.
Il pirata vive per una sola donna, lui è un maestro dell’inganno, passa da una conquista all’altra senza avere il coraggio di mettere la parola “fine” a una storia. È il “sostitutore” per eccellenza. Cinico e freddo. Disincantato.
Lo caratterizzano la gelosia e la paura di essere sostituito. Il timore di invecchiare, la mancanza di stupore.
È un bugiardo. Il re delle illusioni. Ossessionato dal desiderio di piacere a tutti, per ognuno ha una storia diversa. Da sempre, sogna di entrare nel mondo degli altri. E per farlo usa tutti i mezzi.
La sua carriera è, come il suo fisico, in declino. Si trova costretto a vendere la casa in cui è cresciuto, la casa che sua nonna gli ha lasciato in eredità. È sovrappeso e comincia a perdere capelli.
Malato di cuore, ha passato la maggior parte dell’infanzia in casa o in ospedale. In questa fase impara a suonare il pianoforte. Scrive, compone e sogna. Sogna il momento in cui diventerà farfalla. Vive d’amore, ma l’amore lo conosce solo con la fantasia. Nessuna donna nota quel piccolo, solitario bruco. Per costituzione più piccolo dei suoi compagni di classe, non è accettato nel gruppo dei maschi ed è ignorato dalle ragazze. Essere accettato è la sua prima grande preoccupazione. Comincia allora a fare di tutto per piacere.
Poi, una notte, il bruco diventa farfalla. E così se ne va, per perdersi in un mondo di sogni molto veri, il mondo della realtà, dove la frenesia delle cose cancella la creazione dei mondi paralleli.
Conosce il successo. Divenuto farfalla, smette di sognare. Conosce tante donne e, con le donne, anche le delusioni d’amore. Perde la voglia di amare. Poi anche la capacità.
Un giorno, però, inevitabilmente, il gioco si rompe. L’uomo invecchia. La farfalla muore.
SEBASTIAN SOGNATO: IL PIRATA
È una via di mezzo tra un pirata e un cavaliere (il suo inseparabile cavallo si chiama Sirio) dal cuore puro. Lo caratterizzano un modo di parlare aulico e d’altri tempi, come se uscisse da un vecchio libro di avventure, e una cocciutaggine che lo rende simile a un Don Chisciotte giovane, bello e innamorato. Come ogni eroe che si rispetti, anche Sebastian ha una missione da compiere: per salvare la donna che ama, Ero, deve trovare la pozione magica che sciolga l’incantesimo di cui lei è vittima. Una missione impossibile, perché prima che lui riesca a riabbracciare Ero, gli viene detto che la sua vita è solo un sogno. Il sogno di qualcun altro. E quel qualcuno si è svegliato. Così il pirata scopre di essere il personaggio che il sognatore crede di interpretare nel sogno. Un personaggio che, essendo l’immagine di sé del sognatore, ora deve tornare a indossare i panni che il suo omonimo indossa nella vita reale… E che non sono di certo i panni di un pirata.
TATE
Nel mondo della realtà sono le due donne che svolgono i lavori domestici nella casa in cui vive Sebastian. Più che donne delle pulizie, sono per lui delle zie.
UOMO OLTRE LO SPECCHIO
È la “coscienza” di Sebastian. La persona che risponderà alle domande fondamentali di Sebastian.
UOMO SULLO SGABELLO
È il coordinatore del Call back nella sala d’aspetto del Terminal degli Arrivi e delle Partenze di Wasteland. Colui che supervisiona il ritorno a casa dei personaggi del sogno richiamati da Marcel. È detto l’uomo sullo sgabello perché esercita la sua professione appollaiato su un alto seggiolone che ricorda quello degli arbitri di tennis.
VALENTINA
Valentina è la bambina di cui Sebastian si innamora alle scuole elementari. Il suo primo amore, in ordine cronologico, dopo quello di Ero. Ai tempi della sua infatuazione per Valentina, la Fucina è governata dal Poeta, è quindi attraversa ancora l’età dell’oro della fantasia. I sensi non hanno alcun potere. È il periodo del Vecchio Ordinamento.
Valentina in questa fase è la regina incontrastata di tutte le “produzioni” della Fucina, l’attrice protagonista delle infinte fantasie di Sebastian.
Ma nel mondo della realtà lei non degna Sebastian di uno sguardo. Nonostante questo, forse proprio per questo, il piccolo Sebastian continua a creare mondi in cui immagina di essere ricambiato.
VECCHIO ULISSE
È il testimonial di uno spot televisivo che reclamizza un prodotto chiamato Ulisses 2000: un dispositivo che permette di localizzare chiunque, dovunque.
Nello spot il Vecchio Ulisse (interpretato da Pravettoni) recita la seguente frase: Non le manco più, non le manco più! Grazie all’Ulisses 2000, Penelope sa sempre dove lui si trovi e, di conseguenza, non ne sente la mancanza. Dopo lo spot il Vecchio Ulisse finisce a Wasteland.
VELASCO
Velasco, l’anti-Mr. Tamburine, è a capo della polizia scientifica di Wasteland. Se Mr. Tamburine è Galileo, Velasco è il capo dell’Inquisizione. Uno che approfitta della grande epidemia per profetizzare catastrofi e che non crede nell’unicità del Creatore.
Commenti recenti